Ing. Giampaolo Beretta
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • Menu Menu

PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D (NUVOLE DI PUNTI E MESH)

6 Agosto 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! Oggi ti parlerò di un argomento molto importante che riguarda ancora i modelli tridimensionali, ma che non tratta della loro realizzazione, bensì di ciò che avviene dopo. Sul modello ci puoi lavorare: estrarre sezioni, piani quotati, ortofoto, ecc. Oppure puoi farci una presentazione, come nel caso di un modello di un oggetto, ad esempio. […]

Continua a leggere

MIRRORING DELLO SCHERMO DEL RADIOCOMANDO

30 Luglio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! Oggi ti voglio parlare del mirroring dello schermo che hai collegato al radiocomando del tuo drone.A volte capita di farsi assistere da un amico per l’esecuzione di un volo il cui scopo, ad esempio, è quello di fare un’ispezione oppure delle riprese in generale. Per un pilota è fondamentale tenere sotto controllo l’assetto dell’APR. […]

Continua a leggere

L’EFFETTO DI TRASCINAMENTO SUI FOTOGRAMMI IN UN RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

11 Luglio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao, in questo articolo ti voglio parlare del “trascinamento”, ossia dell’effetto che si forma sui fotogrammi quando c’è un movimento relativo tra la camera ed il soggetto durante lo scatto. In tali condizioni, il trascinamento è inevitabile in quanto il tempo d’apertura dell’otturatore, per piccolo che sia, fa sì che uno stesso punto del soggetto […]

Continua a leggere

LA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI SCATTI FOTOGRAFICI IN UN RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

21 Giugno 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! Oggi ti parlerò dell’importanza della sovrapposizione degli scatti fotografici in un rilievo fotogrammetrico. Come al solito, farò una breve introduzione e poi ti rimanderò alla visione del video che trovi in calce all’articolo. Come sappiamo, la tecnica della fotogrammetria utilizza le informazioni contenute negli scatti fotografici per creare dei modelli tridimensionali del soggetto ritratto. […]

Continua a leggere

ACCURATEZZA E PRECISIONE DELLA QUOTA ORTOMETRICA NEI RILIEVI SATELLITARI GNSS

9 Giugno 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ok. Lo so. Hai letto il titolo dell’articolo ed hai subito storto il naso. Sembra che al suo interno ci siano delle incongruenze. Accuratezza=precisione? Satellitari=GNSS? Quota ortometrica o altezza ellissoidica? Ora vi spiego… Tutto è nato da una chiacchierata con un paio di tecnici a proposito della determinazione della quota ortometrica dei punti rilevati con […]

Continua a leggere

IL CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE E IL GEOIDE

31 Maggio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! Questa volta non scriverò un articolo, ma farò solo una breve presentazione del video che trovi qui sotto. Non ti preoccupare; ho preparato comunque una presentazione che ti permetterà di avere qualcosa di scritto da conservare (spero!). Oggi ti parlerò del campo gravitazionale terrestre e del geoide. Il geoide riveste un’importanza notevole nel campo […]

Continua a leggere

CHECK LIST PRE-VOLO E POST-VOLO NELL’UTILIZZO DI UN S.A.P.R.

20 Maggio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! Oggi voglio parlarti della check list pre-volo e post-volo che utilizzo io nella mia attività con i S.A.P.R. (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto). La check list non è un documento richiesto dall’ENAC in fase di registrazione del proprio S.A.P.R. tuttavia riveste una grande importanza dal punto di vista operativo. Nel mondo aeronautico, ma anche […]

Continua a leggere

MODELLAZIONE DI OGGETTI CON AGISOFT METASHAPE STANDARD E CLOUD COMPARE

15 Maggio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! In questo articolo e nei video allegati ti mostro come realizzare un modello tridimensionale di un oggetto utilizzando la tecnica della fotogrammetria. In particolare, farò uso di due software: Agisoft Metashape Standard e Cloud Compare. La soluzione di utilizzare questi due software permette di contenere i costi in quanto, attualmente, il primo ha un […]

Continua a leggere

INFLUENZA DEL VENTO SULL’AREA DI BUFFER

1 Maggio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! In questo articolo ti voglio mostrare come calcolare l’area di buffer in funzione della velocità del vento. L’area di buffer puoi immaginarla come una zona posta tutt’attorno all’area delle operazioni nella quale il volo può essere terminato in condizioni di sicurezza. Sul calcolo dell’area di buffer e sul dimensionamento del cavo di vincolo è […]

Continua a leggere

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO AD ALTEZZA COSTANTE E QUOTA VARIABILE

24 Aprile 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao! In questo articolo e nei video allegati ti mostro come puoi pianificare una missione di volo di un drone facendolo volare ad altezza costante rispetto al terreno, ma a quota variabile. Per farlo ti proporrò due strade diverse che contemplano l’uso di due combinazioni diverse di software: Per pianificare la missione ti metto a […]

Continua a leggere

FOTOGRAMMETRIA: INFORMAZIONI DI POSIZIONE E ORIENTAMENTO DEGLI SCATTI

12 Aprile 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Per l’elaborazione di un rilievo fotogrammetrico vengono utilizzati dei software specifici in grado eseguire una ricostruzione tridimensionale del soggetto partendo dai dati contenuti nelle foto. Il primo passo è quello di trovare il giusto orientamento degli scatti fotografici tramite l’individuazione di punti omologhi tra i fotogrammi. Il software, in pratica, cerca dei punti che rappresentino […]

Continua a leggere

DRONI E AREE IN DISSESTO IDROGEOLOGICO

25 Marzo 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Il rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, elaborato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), riporta un quadro aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni nel territorio nazionale. I dati mettono in evidenza che il 19.9% della superficie nazionale è a rischio frane e ben l’8.4% con pericolosità molto elevata o elevata. […]

Continua a leggere

FOTOGRAMMETRIA CON METASHAPE STANDARD E CLOUD COMPARE

16 Marzo 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

In questo articolo descriverò come realizzare un rilievo fotogrammetrico utilizzando i software Metashape Standard della Agisoft e Cloud Compare. Metashape Standard è la versione base del software, infatti ne esiste anche una Professional che ha molte più funzioni e, soprattutto, permette di ottenere dei modelli scalati alle dimensioni reali. La differenza di prezzo tra le […]

Continua a leggere

IMPORTARE UN’IMMAGINE GEOREFERENZIATA IN AUTOCAD

11 Febbraio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

A volte si ha la necessità di utilizzare delle immagini georeferenziate all’interno di software CAD col fine di sovrapporvi un rilievo topografico, oppure prendere misure tra punti rappresentati nell’immagine. E’ il caso, ad esempio, delle ortofoto o delle mappe storiche messe a disposizione dagli uffici catastali. Come sappiamo, le immagini digitali sono costruite come una […]

Continua a leggere

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DI UNA PARETE ROCCIOSA UTILIZZANDO QGIS, AUTOCAD E LITCHI

3 Febbraio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

In questo articolo ti voglio mostrare come, grazie all’intervento di Autocad, sia possibile programmare delle missioni di volo che seguano una rotta generica nello spazio, in particolare una serpentina contenuta in un piano con una determinata inclinazione. Per l’esposizione mi servirò di due video che ho caricato su YouTube in quanto ritengo che sia il […]

Continua a leggere
SCALIMETRO

INSERIRE UN’IMMAGINE IN AUTOCAD NELLA SCALA CORRETTA

19 Gennaio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Spesso mi capita di utilizzare delle immagini nell’ambiente grafico di Autocad rappresentandole nella loro scala corretta. In particolare, le immagini di cui faccio uso sono: Estratti di mappe storiche. Estratti di piani regolatori o di cartografia urbanistica in generale. Scansioni di vecchi progetti forniti dal committente. In tutti questi casi, ho la necessità di importare […]

Continua a leggere

VERIFICA PERIODICA DELLE GRU SU AUTOCARRO – PARTE 3

25 Novembre 2018/in APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Ben ritrovati! Questo articolo è l’ultimo di una serie dedicata alle verifiche periodiche delle gru su autocarro previste dall’art. 71, comma 11 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza). Nel primo articolo ho introdotto i componenti fondamentali di questo tipo di apparecchi di sollevamento descrivendo il funzionamento del limitatore di momento in relazione […]

Continua a leggere
CORTEN

LA CORROSIONE NELL’ACCIAIO CORTEN

30 Settembre 2018/in STRUTTURE

Ben ritrovati! Nell’articolo di oggi esporrò i risultati di un semplice “esperimento” che ho condotto su una lastra di acciaio corten per determinarne la tendenza all’ossidazione. Non si tratta di nulla di particolarmente complesso ed i risultati che ho ottenuto sono stati una conferma di quanto avevo già appreso sul lato teorico. Prima di tutto […]

Continua a leggere

VERIFICA PERIODICA DELLE GRU SU AUTOCARRO – PARTE 2

17 Settembre 2018/in APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Ben ritrovati! Questo articolo è il secondo di una serie che riguarda le verifiche periodiche delle gru su autocarro previste dall’art. 71, comma 11 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza). Nel primo articolo ho introdotto i componenti fondamentali di questo tipo di apparecchi di sollevamento descrivendo il funzionamento del limitatore di momento […]

Continua a leggere

VERIFICA PERIODICA DELLE GRU SU AUTOCARRO – PARTE 1

10 Settembre 2018/in APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

In questo articolo vi parlerò delle gru su autocarro nell’ambito delle verifiche periodiche previste dall’art. 71, comma 11 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza). Gli apparecchi che vanno sottoposti a verifica, con la relativa periodicità, sono elencati nell’allegato VII del citato Decreto e tra questi figurano anche le gru su autocarro […]

Continua a leggere
GRU A BANDIERA-DECLASSAMENTO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTOEUROPAGES SA 159 rue Anatole France Hall B 92300 Levallois-Perret France

DECLASSAMENTO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

6 Settembre 2018/in APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Qualche giorno fa ho avuto modo di confrontarmi con un mio collega in merito ad una verifica periodica da eseguirsi su una gru a bandiera avente una portata di 1500 Kg. L’obbligatorietà delle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento è sancita dall’art. 71, comma 11 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Gli apparecchi che […]

Continua a leggere
ASSEMBRAMENTO

SORVOLO DI ASSEMBRAMENTI DI PERSONE

3 Settembre 2018/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

A proposito del volo con un APR inoffensivo sopra gli assembramenti di persone, siamo tutti d’accordo nel ritenere che è proibito dal regolamento ENAC, tuttavia mi risulta che nessuno abbia definito compiutamente cosa sia un assembramento di persone. Ritengo che ENAC abbia lasciato libera interpretazione ad un termine che necessitava, invece, di una definizione ben […]

Continua a leggere
AREA CRITICA

TERMINATORE DI VOLO PER OPERAZIONI SPECIALIZZATE… NON CRITICHE?

3 Settembre 2018/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Bentrovati, vorrei avere un riscontro in merito all’interpretazione di un articolo del Regolamento ENAC per i Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto. L’art. 9 del Regolamento specifica: “Per operazioni specializzate “non critiche” si intendono quelle operazioni condotte in VLOS che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di: – aree congestionate, assembramenti […]

Continua a leggere
RIUTILIZZO

RIUTILIZZO DI ELEMENTI STRUTTURALI

31 Agosto 2018/in STRUTTURE

Nel settore delle costruzioni si sente parlare sempre più spesso di come deve essere trattata una determinata opera quando giunge alla fine della sua vita. Fino a qualche anno fa si pensava semplicemente che i residui di un edificio sottoposto a risanamento/ristrutturazione o addirittura a demolizione venissero semplicemente smaltiti in discariche autorizzate. Con gli anni […]

Continua a leggere
MAVIC

DJI MAVIC 2 PRO

29 Agosto 2018/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao. Avete visto il nuovo DJI Mavic 2 Pro presentato il 23 agosto? Sensore da 1″ con 20 Mpix e tanto altro. Una considerazione: le nuove regole europee per l’utilizzo dei droni emanate da EASA prevederanno che il sorvolo di persone non assembrate sarà permesso ad APR di peso inferiore a 900 g, con velocità […]

Continua a leggere
CARICHI ACCIDENTALI PER IL PROGETTO DELLE PASSERELLE PEDONALI

CARICHI ACCIDENTALI PER IL PROGETTO DELLE PASSERELLE PEDONALI

29 Agosto 2018/in STRUTTURE

Ai sensi del D.M. 14-01-2008 (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni) e del D.M. 17-01-2018 (Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni), attualmente in vigore, le passerelle pedonali sono classificate come ponti di terza categoria, pertanto le relative verifiche strutturali devono fare riferimento al capitolo 5 delle Norme. I carichi da prendere in considerazione sono: […]

Continua a leggere

CERCA NEL SITO

CATEGORIE

  • APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (4)
  • FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI (19)
  • STRUTTURE (3)
ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM Il canale dove ti parlo della mia attività e condivido informazioni. Collegati!

ISCRIVITI I AL MIO CANALE YouTube!


Puoi seguire anche il mio canale YouTube dove pubblico i video allegati agli articoli del blog.

SEGUIMI SU FACEBOOK!

© Copyright - Ing. Giampaolo Beretta, via Piave n. 54, 38067 Ledro (TN) - P.IVA 02007280221
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto