Ing. Giampaolo Beretta
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • Menu Menu
MAVIC

DJI MAVIC 2 PRO

29 Agosto 2018/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao. Avete visto il nuovo DJI Mavic 2 Pro presentato il 23 agosto? Sensore da 1″ con 20 Mpix e tanto altro. Una considerazione: le nuove regole europee per l’utilizzo dei droni emanate da EASA prevederanno che il sorvolo di persone non assembrate sarà permesso ad APR di peso inferiore a 900 g, con velocità inferiore a 19 m/s e dotati di marcatura CE. Inoltre non potranno avere bordi taglienti, quindi sarà necessario aggiungere dei paraeliche. Il Mavic 2 Pro pesa 907 g (senza paraeliche) e vola a 20 m/s in modalità sport. Immagino non sia possibile modificarlo per portarlo a meno di 900 grammi (con paraeliche) senza perdere la marcatura CE. La velocità massima di 19 m/s può essere rispettata solo se non si attiva la modalità sport. Attualmente non credo ci siano in commercio dei droni con sensori da 1″ che abbiano un peso inferiore a 900 g e che rispettino le caratteristiche riportate nella bozza di regolamento EASA. Voi avete informazioni a riguardo? Datemi un riscontro. Mi trovate anche su Telegram (https://t.me/giampaoloberetta) dove ho aperto un canale nel quale ti parlo della mia attività e condivido informazioni (https://t.me/inggiampaoloberetta).

Se volete leggere gli altri articoli del mio blog è sufficiente che andiate nella pagina dedicata del mio sito.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
RILIEVO FOTOGRAMMETRICO AD ALTEZZA COSTANTE E QUOTA VARIABILE
DRONI E AREE IN DISSESTO IDROGEOLOGICO
CHECK LIST PRE-VOLO E POST-VOLO NELL’UTILIZZO DI UN S.A.P.R.
RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DI UNA PARETE ROCCIOSA UTILIZZANDO QGIS, AUTOCAD E LITCHI
AREA CRITICA TERMINATORE DI VOLO PER OPERAZIONI SPECIALIZZATE… NON CRITICHE?
FOTOGRAMMETRIA CON METASHAPE STANDARD E CLOUD COMPARE
2 commenti
  1. Daniele dice:
    28 Settembre 2018 in 15:37

    Tieni presente che EASA ha dato a tutti i paesi UE delle “linee guida”.
    NON E’ UN REGOLAMENTO.
    Alla data di oggi vige il seguente regolamento https://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2018-Lug/Regolamento_APR_Ed2_Em4_180704.pdf (più annessi e connessi: LIC15, NI-2017-007, regole dell’aria etc.)
    E’ necessario aspettare di vedere come ENAC modificherà il regolamento, anche in base alle indicazioni recepite da EASA, nella prossima versione, solo allora si potrà pensare se vale la pena cercare o costruire un APR che possa trasportare un sesnore da 1″.
    In ogni caso EASA dice: “..fly at safe distance from…” quindi anche se fosse accettato il peso fino a 900gr rimarrebbe comunque vietato il sorvolo delle persone.

    Rispondi
  2. Daniele dice:
    28 Settembre 2018 in 15:38

    prima di alzare un drone in volo è sempre meglio andare a leggere sul sito di ENAC nella sezione https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/normativa-droni

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA NEL SITO

CATEGORIE

  • APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (4)
  • FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI (19)
  • STRUTTURE (3)
ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM Il canale dove ti parlo della mia attività e condivido informazioni. Collegati!

ISCRIVITI I AL MIO CANALE YouTube!


Puoi seguire anche il mio canale YouTube dove pubblico i video allegati agli articoli del blog.

SEGUIMI SU FACEBOOK!

© Copyright - Ing. Giampaolo Beretta, via Piave n. 54, 38067 Ledro (TN) - P.IVA 02007280221
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
CARICHI ACCIDENTALI PER IL PROGETTO DELLE PASSERELLE PEDONALI CARICHI ACCIDENTALI PER IL PROGETTO DELLE PASSERELLE PEDONALI RIUTILIZZO RIUTILIZZO DI ELEMENTI STRUTTURALI
Scorrere verso l’alto