Ing. Giampaolo Beretta
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • Menu Menu
AREA CRITICA

TERMINATORE DI VOLO PER OPERAZIONI SPECIALIZZATE… NON CRITICHE?

3 Settembre 2018/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Bentrovati,

vorrei avere un riscontro in merito all’interpretazione di un articolo del Regolamento ENAC per i Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto.

L’art. 9 del Regolamento specifica:
“Per operazioni specializzate “non critiche” si intendono quelle operazioni condotte in VLOS che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di:
– aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani;
– infrastrutture sensibili.”

Quindi anche in caso di avarie e malfunzionamenti si dovrebbero garantire i due punti sopra riportati. Se penso al mio DJI S900, con una velocità di oltre 15 m/s ed un’autonomia di almeno 16 minuti, potenzialmente percorrerebbe almeno 16x60x15=14400 m = 14.4 Km prima di schiantarsi al suolo.
In caso di malfunzionamenti o avarie potrebbe accadere che la centralina di volo non riconosca il geofencing e non attivi il return to home. In tal caso non è possibile garantire i due punti sopra per un raggio di almeno 14.4 Km, pertanto l’operazione diventa critica.
La mia domanda è: “In base a considerazioni analoghe a quelle che ho fatto per il mio DJI S900 ed alle previsioni del Regolamento, si potrebbe ritenere che il terminatore di volo, di fatto, sia obbligatorio anche per le operazioni specializzate non critiche?”
I malfunzionamenti possono essere di vari tipi ed un APR senza terminatore di volo diverrebbe ingestibile in caso di fly away; proseguirebbe nel volo fino a schiantarsi al suolo e quasi sicuramente sorvolerebbe aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani o infrastrutture sensibili. Diversamente, bisognerebbe essere nel deserto.
Voi cosa ne pensate? Datemi un riscontro. Mi trovate anche su Telegram (https://t.me/giampaoloberetta) dove ho aperto un canale nel quale ti parlo della mia attività e condivido informazioni (https://t.me/inggiampaoloberetta).

Se volete leggere gli altri articoli del mio blog è sufficiente che andiate nella pagina dedicata del mio sito.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
RILIEVO FOTOGRAMMETRICO AD ALTEZZA COSTANTE E QUOTA VARIABILE
ASSEMBRAMENTO SORVOLO DI ASSEMBRAMENTI DI PERSONE
MAVIC DJI MAVIC 2 PRO
DRONI E AREE IN DISSESTO IDROGEOLOGICO
INFLUENZA DEL VENTO SULL’AREA DI BUFFER
CHECK LIST PRE-VOLO E POST-VOLO NELL’UTILIZZO DI UN S.A.P.R.
2 commenti
  1. Filippo Fiaschi dice:
    11 Giugno 2019 in 01:01

    È esattamente come hai riportato. Il terminatore di volo indipendente e dissimilare (anche il RTH è un sistema di terminazione del volo, ma non soddisfa le sopraindicate condizioni) è l’unico sistema per rimanere “adeguatamente” in ambito di conformità rispetto alla dichiarazione che le operazioni intraprese saranno non critiche (ciò non vuol dire che sia un sistema obbligatorio, perché tu potresti ad esempio utilizzare una procedura per limitare la carica della batteria, auguri…). Non potendo garantire ciò l’operazione diventa critica. Sembra un paradosso ma solo se non si è fatto lo sforzo mentale di rifletterci; infatti, ha tutto perfettamente senso.

    Rispondi
    • Giampaolo Beretta dice:
      11 Giugno 2019 in 09:32

      Grazie Filippo del riscontro. Come vedi dal numero dei commenti sei l’unico che ha fornito una risposta al mio dubbio. Avevo già interrogato via mail altri professionisti del settore, ma non ho avuto risposta. Ti ringrazio ancora. Ciao.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA NEL SITO

CATEGORIE

  • APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (4)
  • FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI (19)
  • STRUTTURE (3)
ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM Il canale dove ti parlo della mia attività e condivido informazioni. Collegati!

ISCRIVITI I AL MIO CANALE YouTube!


Puoi seguire anche il mio canale YouTube dove pubblico i video allegati agli articoli del blog.

SEGUIMI SU FACEBOOK!

© Copyright - Ing. Giampaolo Beretta, via Piave n. 54, 38067 Ledro (TN) - P.IVA 02007280221
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
RIUTILIZZO DI ELEMENTI STRUTTURALI RIUTILIZZO ASSEMBRAMENTO SORVOLO DI ASSEMBRAMENTI DI PERSONE
Scorrere verso l’alto