Ing. Giampaolo Beretta
  • BLOG
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • Menu
SCALIMETRO

INSERIRE UN’IMMAGINE IN AUTOCAD NELLA SCALA CORRETTA

19 Gennaio 2019/0 Commenti/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI /da Giampaolo Beretta
image_pdfimage_print

Spesso mi capita di utilizzare delle immagini nell’ambiente grafico di Autocad rappresentandole nella loro scala corretta. In particolare, le immagini di cui faccio uso sono:

  • Estratti di mappe storiche.
  • Estratti di piani regolatori o di cartografia urbanistica in generale.
  • Scansioni di vecchi progetti forniti dal committente.

In tutti questi casi, ho la necessità di importare l’immagine in Autocad mantenendo la fedeltà delle misure, ossia le misure prese sul documento d’origine e quelle prese in Autocad devono coincidere. Probabilmente in molti software esistono delle funzioni specifiche per l’importazione delle immagini in scala, tuttavia in questo breve articolo voglio spiegare il procedimento che utilizzo io che bypassa qualsiasi funzione dedicata. Si tratta di un procedimento rigoroso (restituisce le misure corrette, non approssimate) e del tutto generale: basta avere un’immagine ed un software CAD. Non mi riferirò ad immagini geo-referenziate che dispongono di specifici dati per il corretto posizionamento nel piano cartografico, ma di immagini generiche, come quelle che derivano dalla scansione di un documento senza nessun successivo trattamento. Nella spiegazione utilizzerò un esempio pratico, quindi cominciamo.

Considerate l’immagine seguente, ottenuta impostando lo scanner ad una risoluzione di 300 dpi ed un formato immagine “.jpg”. Il disegno originale è in scala 1:100.

IMMAGINE

Cliccando col tasto destro del mouse sul file immagine.jpg -> proprietà -> dettagli, potrete vedere i dati EXIF del file:

PROPRIETA

Come si può notare, le dimensioni dell’immagine sono 1856 x 1944 pixel, ma non è dato sapere a quanto corrispondano in unità metriche. Se si volesse importare l’immagine in Autocad in modo approssimato, basterebbe prendere una qualsiasi misura sul disegno d’origine, sulla carta per intenderci, e poi scalare l’immagine importata finché non si ottiene la medesima misura. Il procedimento corretto, tuttavia, è il seguente che, come dicevo sopra, fornisce la scalatura corretta dell’immagine.

Consideriamo la larghezza di 1856 pixels ed indichiamola con Lp. La corrispondente lunghezza in centimetri (Lc) è possibile ricavarla tramite la seguente espressione:

Lc = Lp / ris * 2.54 = 1856 / 300 * 2.54 = 15.714133 cm

dove:
ris = 300 è la risoluzione in “dpi” dell’immagine
2.54 sono i centimetri a cui corrisponde un pollice; infatti l’unità di misura “dpi” sta a significare “dots per inch” ossia “punti per pollice”. Banalizzando, consideriamo che un punto corrisponda ad un pixel, ma so bene che ai guru del digitale gli si rizzeranno i capelli a leggerlo.

A questo punto basta importare l’immagine in Autocad e scalarla finché la sua larghezza non corrisponde a 15.714133 cm. Attenzione però. L’immagine così importata sarà in scala 1:100, ossia le misure prese sul disegno originale ed in Autocad corrisponderanno. Se volessi, ad esempio, scalare l’immagine fino ad ottenere le dimensioni reali, basterebbe ingrandirla di 100 volte. In questo modo le misure prese in Autocad, direttamente sull’immagine, corrisponderanno al reale. Questo è molto utile quando si vuole “ricalcare” l’immagine nell’ambiente grafico del software.

Con lo stesso procedimento è possibile inserire in scala delle immagini ottenute dagli strumenti Snapshot dei software tipo PDF-XChange Editor. E’ il caso, ad esempio, dei file “.pdf” messi a disposizione dalle amministrazioni comunali relativamente alle previsioni urbanistiche. L’utente può impostare la risoluzione delle immagini catturate con lo Snapshot. A seguito della cattura, basta incollarle in Paint e salvarle in “.jpg”. Il procedimento poi è uguale a quello esposto sopra avendo cura di considerare i valori corretti per le dimensioni dell’immagine in pixel, per la risoluzione e per la scala del disegno originale.

Se conoscete qualche applicativo che fa la stessa cosa, vi pregherei di segnalarmelo.

Ciao!

Tags: Autocad
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
IMPORTARE UN'IMMAGINE GEOREFERENZIATA IN AUTOCAD
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CERCA NEL SITO

CATEGORIE

  • APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (4)
  • FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI (19)
  • STRUTTURE (3)
ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM Il canale dove ti parlo della mia attività e condivido informazioni. Collegati!

ISCRIVITI I AL MIO CANALE YouTube!


Puoi seguire anche il mio canale YouTube dove pubblico i video allegati agli articoli del blog.

SEGUIMI SU FACEBOOK!

DOWNLOAD

  • presentazione.html (2133 download)
  • CHECK-LIST.docx (1876 download)
  • 3DHOP_4.2.zip (1427 download)
  • GEOREF-IMMAGINI.xlsx (1264 download)
  • NOAAscales.pdf (697 download)
  • ALTEZZA-STRISCIATE.xlsx (667 download)
  • EXIF-POSIZIONE-E-ORIENTAMENTO.zip (665 download)
  • QUOTE-PUNTI-GNSS.xlsx (640 download)
  • CREA-PRESENTAZIONE-3D.zip (626 download)
  • T2-Zanichelli_Cannarozzo_La-presa_dei_fotogrammi.pdf (612 download)
  • Nexus_4.2.zip (595 download)
  • CALCOLO_AREA_DI_BUFFER_E_DIMENSIONAMENTO_DEL_CAVO_DI_VINCOLO_ed-3.pdf (593 download)
  • MAPPA.zip (591 download)
  • ACCURATEZZA-E-SOVRAPPOSIZIONE-SCATTI.xlsx (590 download)
  • ACCURATEZZA-E-PARAMETRI.zip (572 download)
  • BUFFER.zip (566 download)
  • FILE-QGIS.zip (544 download)
  • VOLO.zip (534 download)
  • TRASCINAMENTO.xlsx (512 download)
  • CREA-HTML.zip (506 download)
  • IL-CAMPO-GRAVITAZIONALE-TERRESTRE-E-IL-GEOIDE.pdf (505 download)
  • CONNESSIONI.txt (492 download)
  • PIANIFICAZIONE-MISSIONE-PH4PRO-SONY_A6000.xlsx (430 download)
  • coordinate_converter.xlsx (392 download)
  • PARASOLE.zip (303 download)
  • PIANIFICAZIONE-MISSIONE.xlsx (301 download)
  • VOLO-ATTORNO-AD-UN-POI.xlsx (284 download)
  • CALCOLO-ROTTA-PER-LITCHI_01.zip (276 download)
  • ROTTE-GOOGLE-EARTH.zip (252 download)
  • PIANIFICAZIONE-MISSIONE.zip (125 download)
Copyright © 2019 - Ing. Giampaolo Beretta, via Piave n. 54, 38067 Ledro fraz. Molina (TN) - P.IVA 02007280221
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
VERIFICA PERIODICA DELLE GRU SU AUTOCARRO – PARTE 3 RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DI UNA PARETE ROCCIOSA UTILIZZANDO QGIS, AUTOCAD E ...
Scorrere verso l’alto