Ing. Giampaolo Beretta
  • BLOG
  • DOWNLOAD
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • Menu Menu

IL CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE E IL GEOIDE

31 Maggio 2019/in FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI

Ciao!
Questa volta non scriverò un articolo, ma farò solo una breve presentazione del video che trovi qui sotto. Non ti preoccupare; ho preparato comunque una presentazione che ti permetterà di avere qualcosa di scritto da conservare (spero!).
Oggi ti parlerò del campo gravitazionale terrestre e del geoide. Il geoide riveste un’importanza notevole nel campo della topografia; infatti, quando si parla di livelli, di verticali, di quote ortometriche ci si riferisce indirettamente al geoide. Nelle slide e nel video allegati ho fatto una sintesi di alcuni documenti che avevo salvato sul PC tempo fa. Ne ho molti altri, ma quelli che trovate in bibliografia sono quelli che danno le nozioni basilari per capire di cosa si sta parlando ed affrontano l’argomento sia dal punto di vista analitico che dal punto di vista fisico. Nella mia presentazione sono partito da una blanda trattazione teorica per poi introdurre quelli che sono i risvolti pratici. Dalla formulazione teorica del campo gravitazionale terrestre passerò ai modelli di geoide fino ad arrivare ai datum globali e locali.
Questa non vuole essere una lezione, non ne sarei in grado. Spero, comunque, di essere riuscito a fare un sunto dell’argomento e di aver chiarito i concetti base.

Detto questo, ti lascio alla visione del video. Qui sotto trovi il link da dove scaricare le slide.

Ti ricordo che mi trovi anche su Telegram (https://t.me/giampaoloberetta) dove ho aperto un canale nel quale ti parlo della mia attività e condivido informazioni (https://t.me/inggiampaoloberetta).

Ciao!

IL CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE E IL GEOIDE
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
1 commento
  1. Followgram dice:
    25 Luglio 2019 in 11:59

    Quando un corpo si muove all’interno del campo mantenendosi sempre sulla stessa superficie equipotenziale, la sua energia potenziale rimane costante ed il campo non compie lavoro su di esso.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CERCA NEL SITO

CATEGORIE

  • APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO (4)
  • FOTOGRAMMETRIA-RILIEVI (19)
  • STRUTTURE (3)
ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM Il canale dove ti parlo della mia attività e condivido informazioni. Collegati!

ISCRIVITI I AL MIO CANALE YouTube!


Puoi seguire anche il mio canale YouTube dove pubblico i video allegati agli articoli del blog.

SEGUIMI SU FACEBOOK!

© Copyright - Ing. Giampaolo Beretta, via Piave n. 54, 38067 Ledro (TN) - P.IVA 02007280221
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
CHECK LIST PRE-VOLO E POST-VOLO NELL’UTILIZZO DI UN S.A.P.R. ACCURATEZZA E PRECISIONE DELLA QUOTA ORTOMETRICA NEI RILIEVI SATELLITARI GN...
Scorrere verso l’alto